1.
Informativa
sulla protezione delle persone fisiche
con
riguardo al trattamento dei dati personali ai fini del rilascio di un visto d’ingresso
in Italia e nell’area Schengen
(Regolamento
Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13)
Il
trattamento dei dati personali richiesti ai fini del rilascio di un visto
d’ingresso in Italia e nell’area Schengen sarà improntato ai principi di
liceità, correttezza e trasparenza a tutela dei diritti e delle libertà
fondamentali delle persone fisiche.
A
tal fine, si forniscono le seguenti informazioni:
1.
Il
titolare del trattamento è il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione internazionale (MAECI) della Repubblica Italiana il quale opera,
nel caso specifico, per il tramite dell’Ambasciata d’Italia a Yaoundé, B.P. 827
Avenue Rosa Parks, Quartier Golf, Yaoundé (Camerun) e-mail: ambasciata.yaounde@esteri.it; consolare.yaounde@esteri.it, tel. 00237 222212198;
pec: amb.yaounde@cert.esteri.it L’organismo di
esternalizzazione di attività istruttorie è VFS Global sede di Lagos, 2nd Floor, Manor Hall, Plot 110, Admiral Ayinla Way,
Lekki Phase 1, Lagos (Nigeria), e-mail: deepaki@vfsglobal.com; tel. 00234 807989002 (con sede legale nella Repubblica di Mauritius, St
Louis Business Centre, Cnr Desroches & St Louis Streets, Port Louis,
Mauritius. Tel. 00277 16752136, E-mail: jitenv@vfsglobal.com; web: www. @vfsglobal.com. In Camerun, la VFS Global è presente nelle città di: Yaoundé, Quartier Bastos, derrière
l’Usine Bastos e Douala, difronte alla BICEC-Bonanjo;
2.
Per quesiti o reclami, l’interessato può contattare
il Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) del MAECI (indirizzo
postale: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale,
Piazzale della Farnesina 1, 00135 ROMA, telefono 0039 0636911 (centralino), mail:
rpd@esteri.it, pec: rpd@cert.esteri.it);
3.
I dati personali chiesti sono necessari per valutare la
domanda di visto d’ingresso in Italia e nell’area Schengen di un cittadino di
un Paese non membro dell’Unione Europea, per cui vige l’obbligo del visto;
4.
Il conferimento dei dati in questione è obbligatorio
per l’esame della domanda di visto e l’eventuale rifiuto a fornire i dati chiesti la
rende irricevibile;
5.
Il trattamento dei dati, svolto da personale appositamente incaricato, sarà
effettuato in modalità manuale ed automatizzata. In particolare, i dati saranno inseriti nel Visa
Information System (VIS), una banca dati istituita con il Regolamento CE n.
767/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008;
6.
In applicazione della normativa europea sullo spazio “Schengen” (in particolare,
del Regolamento CE n. 810/2009 del 13 luglio 2009, che istituisce un codice
comunitario dei visti), i dati saranno comunicati alle competenti autorità di
sicurezza italiane, nonché alle competenti autorità dell’Unione Europea e degli
altri paesi membri;
7.
In osservanza delle norme fissate dal regolamento
istitutivo del VIS, i dati saranno conservati per un periodo massimo di cinque
anni;
8.
L’interessato può chiedere l’accesso ai propri dati
personali e la loro rettifica. Nei limiti previsti dalla normativa vigente e
fatte salve le eventuali conseguenze sull’esito della richiesta di visto, egli
può altresì chiedere la cancellazione di tali dati, nonché la limitazione del
trattamento o l’opposizione al trattamento. In questi casi, l’interessato dovrà
presentare apposita richiesta all’Ambasciata d’Italia a Yaoundé, informando per
conoscenza l’RPD del MAECI;
Se ritiene che i suoi
diritti siano stati violati, l’interessato può presentare un reclamo all’RPD del
MAECI. In alternativa, può rivolgersi al Garante per la Protezione dei Dati
personali (Piazza di Monte Citorio n. 121, 00186 ROMA, tel. 0039 06696771
(centralino), mail: garante@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it).
2. FR
Informations
sur la protection des personnes physiques à l’égard du traitement des données à
caractère personnel en vue de la délivrance d’un visa d’entrée en Italie et dans
l’espace Schengen
(Règlement Général sur la Protection des Données (UE) 2016/679, article 13)
Le
traitement des données à caractère personnel requises pour la délivrance d’un
visa d’entrée en Italie et dans l’espace Schengen sera fondé sur des principes
de légitimité, loyauté et de transparence afin de protéger les droits et
libertés fondamentaux des personnes physiques.
À cette fin, les informations suivantes
sont fournies:
1. Le Responsable du traitement des données est le Ministère
des Affaires Etrangères et de la Coopération Internationale (MAECI) de la
République Italienne qui opère, dans ce cas spécifique, par l’intermédiaire de
l’Ambassade d’Italie à Yaoundé, B.P.: 827 Avenue Rosa Parks, Quartier Golf,
Yaoundé; e-mail: ambasciata.yaounde@esteri.it; consolare.yaounde@esteri.it, téléphone+237-222212198;
PEC: amb.yaounde@cert.esteri.it.
L’organisme de sous-traitance est VFS Global siège de
Lagos, Nigeria, 2nd Floor, Manor Hall, Plot 110, Admiral Ayinla Way, Lekki Phase 1, Lagos
(Nigeria), e-mail: info.itng@vfshelpline.com; tel. 00234 8150188800 (avec siège légale dans la République de Mauritius, St Louis Business
Centre, Cnr Desroches & St Louis Streets, Port Louis, Mauritius. Tel. 00234
8150188800, E-mail: info.itng@vfshelpline.com;
web: www.@vfsglobal.com).
Au Cameroun, VFS Global est présente à Yaoundé, Quartier Bastos, derrière l’Usine Bastos et à Douala, face à
BICEC-Bonanjo;
2. Pour des questions ou des plaintes, la personne concernée
peut contacter le Responsable de la protection des données personnelles (RPD) du
MAECI (adresse postale: Ministère des Affaires étrangères et de la Coopération
internationale, Piazzale della Farnesina 1, 00135 Rome, téléphone 0039 06 36911
(standard), mail: rpd@esteri.it, pec: rpd@cert.esteri.it);
3. Les données personnelles demandées sont nécessaires pour
évaluer la demande de visa d’entrée en Italie et dans l’espace Schengen d’un
ressortissant d’un Pays non membre de l’Union européenne, qui est soumis à
l’obligation du visa;
4. La fourniture des données en question est obligatoire
pour l’examen de la demande de visa et l’éventuel refus de fournir les données
demandées la rend irrecevable ;
5. Le traitement des données, effectué par le personnel spécifiquement
nommé, sera effectué en mode manuel et automatisé. En particulier, les données
seront incluses dans le Système d’Information sur les Visas (VIS), une base de
données établie par le Règlement CE no. 767/2008 du Parlement européen et du
Conseil du 9 juillet 2008;
6. En application de la législation européenne sur l’espace
« Schengen » (en particulier, le Règlement CE n °. 810/2009 du 13 Juillet 2009
établissant un code communautaire des visas), les données seront communiquées
aux autorités de sécuritéitaliennescompétentes, ainsi qu’aux autorités
compétentes de l’Union européenne et des autres pays membres ;
7. Conformément aux règles fixées par le règlement
établissant le VIS, les données seront conservées pendant une période maximale
de cinq ans. ;
8. L’intéressé peut demander l’accès à ses propres données
personnelles et leur rectification. Dans les limites fixées par la législation
en vigueur et sauf les éventuelles conséquences sur l’issue de la demande de
visa, il peut également demander l’annulation de ces données, ainsi que la
limitation du traitement ou l’opposition au traitement. Dans ces cas,
l’intéressé doit soumettre une demande spécifique à l’Ambassade d’Italie à
Yaoundé, en informant le RPD de MAECI en copie;
9. Si vous croyez que vos droits ont été violés, vous pouvez
déposer une plainte auprès du RPD du MAECI. Alternativement, vous pouvez vous
adresser au Garant pour la Protection des Données Personnelles (Piazza di Monte
Citorio 121, 00186 ROMA, téléphone 0039 06 696771 (standard), courrier:
garante@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it).
3. EN
Information on the protection of individuals with regard to the
processing of personal data for the issuing of an entry visa into Italy and into
the Schengen area
(General Regulation on Data Protection (EU) 2016/679, Art 13)
The
processing of personal data required for the issuing of an entry visa into
Italy and in the Schengen area will be based on the principles of lawfulness,
fairness and transparency to protect the fundamental rights and freedoms of
individuals.
For this purpose, the following information is provided:
1. The controller is the Ministry of Foreign Affairs and International
Cooperation (MAECI) of the Italian Republic which operates, in this specific
case, through the Italian Embassy in
Yaoundé, 827 Avenue Rosa Parks, Quartier Golf, Yaoundé, Cameroon; email: ambasciata.yaounde@esteri.it; consolare.yaounde@esteri.it; certified email : amb.yaounde@cert.esteri.it. The outsourcing organization responsible for
preliminary activities is VFS Global based in Lagos, 2nd Floor, Manor Hall, Plot 110, Admiral Ayinla
Way, Lekki Phase 1, Lagos (Nigeria) ; email: info.itng@vfshelpline.com; telephone: ; 00234 8150188800 (with legal headquarters in
the Republic of Mauritius, St Louis Business centre, Cnr Desroches & St
Louis Streets, Port Louis, Mauritius. Telephone: 00234 8150188800; email: info.itng@vfshelpline.com. In Cameroon, VFS Global is
present in the cities of Douala opposite BICEC Bonanjo and in Yaounde in the
Bastos quarters, behind Usine Bastos.
2. For questions or complaints, the interested party may contact the Data
Protection Officer (DPO) of MAECI (postal address: Ministry of Foreign Affairs
and International Cooperation, Piazzale della Farnesina 1, 00135 ROMA,
telephone 0039 06 36911 (switchboard), mail: rpd@esteri.it, certified mail:
rpd@cert.esteri.it).
3. The
personal data requested are necessary to evaluate the entry visa application into
Italy and into the Schengen area of a citizen from a non-member Country of the European
Union, for which a visa is required.
4. The provision of the data in question is mandatory
for the examination of the visa application and any refusal to provide the
requested data renders it inadmissible.
5. The processing of data, carried out by specifically appointed personnel,
will be carried out in a manual and automated mode. In particular, the data
will be included in the Visa Information System (VIS), a database established
by the EC Regulation no. 767/2008 of the European Parliament and of the Council
of 9 July 2008.
6. In application of the European legislation on the “Schengen” area
(in particular, of the EC Regulation No. 810/2009 of July 13, 2009, which
establishes a Community Code on Visas), the data will be communicated to the
competent Italian security authorities, as well as to the competent authorities
of the European Union and of the other member countries.
7. In compliance with the rules established by the regulation establishing the
VIS, the data will be kept for a maximum period of five years.
8. The interested party may request access to their personal data and their
correction. Within the limits established by the current legislation and
without prejudice to any consequences concerning the outcome of the visa
application, he/she may also request the cancellation of such data, as well as
the limitation of treatment or opposition to processing. In these cases, the
interested party must submit a specific request to Italian Embassy in Yaounde, copy
to the MAECI DPO for information.
9. If you believe your rights have been
violated, you can file a complaint with the MAECI DPO. Alternatively, you can
contact the “Garante per la protezione dei dati personali” which is the Data
Protection Authority, (Piazza di Monte Citorio 121, 00186 ROMA, phone 0039 06
696771 (switchboard), mail: garante@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it).
4. SERVIZI CONSOLARI
Informativa
sulla protezione delle persone fisiche
con riguardo al
trattamento dei dati personali
ai fini dell’erogazione
dei servizi consolari
(ad esclusione
del rilascio dei visti e delle pratiche di cittadinanza)
(Regolamento
Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13)
Il
trattamento dei dati personali ai fini dell’erogazione dei servizi consolari sarà
improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela dei
diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche.
Come
appresso specificato, i servizi in questione sono destinati ai cittadini
italiani e, se del caso, stranieri, residenti nella circoscrizione consolare
del Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad e Guinea Equatoriale, con sede a
Yaoundé (Camerun), Ambasciata d’Italia B.P. 827 Avenue Rosa Parks, Quartier
Golf, e-mail ambasciata.yaounde@esteri.it; consolare.yaounde@esteri.it tel. +237-222212198; pec: amb.yaounde@cert.esteri.it e/o
temporaneamente presenti nella predetta circoscrizione.
I
servizi si riferiscono ai seguenti settori: stato civile, iscrizione all’AIRE (anagrafe
degli italiani residenti all’estero), voto all’estero, attribuzione del codice
fiscale, attribuzione del PIN per i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate,
conferma delle patenti di guida (solo nei paesi extra-europei ed a determinate
condizioni), radiazione degli autoveicoli dal Pubblico Registro Automobilistico
(PRA), rilascio di documenti di viaggio (passaporti e documenti di viaggio
provvisori), rilascio della carta d’identità, assistenza sociale (sussidi, prestiti
con promessa di restituzione, rimpatri), volontaria giurisdizione (tra cui le
adozioni internazionali), assistenza giudiziaria (ad esempio in caso di minori
contesi, di persone scomparse o di detenuti e persone in stato di fermo), amministrazione
d’interessi privati (tra cui le successioni), attività di certificazione e
legalizzazione e, se del caso, funzioni nel settore della navigazione e della
scuola.
A tal fine, si
forniscono le seguenti informazioni:
1.
Il
titolare del trattamento è il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione internazionale della Repubblica italiana (MAECI) il quale agisce, nel
caso specifico, per il tramite dell’Ambasciata d’Italia a Yaoundé. In funzione del servizio considerato,
il MAECI può operare di concerto con altri soggetti pubblici, contitolari del
trattamento, i quali saranno in seguito specificati.
2.
Per
quesiti o reclami, l’interessato può contattare il Responsabile della Protezione
dei Dati personali (RPD) del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione internazionale, Piazzale della Farnesina 1, 00135 ROMA, telefono: 0039
06 36911 (centralino), mail: rpd@esteri.it, pec: rpd@cert.esteri.it).
3.
I dati personali
trattati hanno come unica finalità l’esercizio delle funzioni consolari, disciplinato
dal Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli
uffici consolari. Si riportano, di seguito, gli estremi degli articoli che
attribuiscono agli Uffici consolari il compito di erogare i singoli servizi,
distinti in funzione della natura dei beneficiari (cittadini italiani e, se del
caso, stranieri), della loro residenza e della loro temporanea presenza
all’estero.
a. Beneficiari residenti all’estero
(solo cittadini italiani)
– Iscrizione
all’AIRE: art. 9 del D. L.vo n. 71/2011;
– Carta d’identità
cartacea: art. 22 del D. L.vo n.71/2011;
–
Sussidi:
art. 24 del D. L.vo n.71/2011.
b. Beneficiari temporaneamente
all’estero (cittadini italiani e dei paesi UE)
– Documento di viaggio provvisorio (denominato
anche ETD dall’inglese Emergency travel document) riservato ai cittadini
italiani ed ai cittadini degli altri paesi dell’Unione Europea rappresentati
localmente dall’Ufficio consolare italiano: art. 23 del D. L.vo n.71/2011.
c. Beneficiari residenti
o temporaneamente all’estero (cittadini italiani e, nei casi indicati, anche
stranieri)
– Passaporto ordinario
elettronico e passaporto temporaneo: art. 21 del D. L.vo n.71/2011;
– Voto all’estero:
art. 55 del D. L.vo n.71/2011;
–
Stato
civile: art. 6, art. 12-20, art.30, art. 52 e art. 62 del D. L.vo n. 71/2011
(anche per cittadini stranieri, per i cittadini temporaneamente all’estero solo
in casi specifici);
– Attribuzione del
codice fiscale e del PIN per i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate,
radiazione di autoveicoli dal PRA: art. 52 del D.L.vo n. 71/2001 (anche per
cittadini stranieri);
– Conferma della
patente di guida (solo nei paesi extra UE ed a determinate condizioni): art. 52
del D.L.vo n. 71/2001 (anche per cittadini stranieri);
– Concessione di prestiti con promessa di
restituzione: art. 24 del D. L.vo n.71/2011;
– Rimpatri: art. 25 e 26 del D. L.vo n.71/2011;
–
Funzioni notarili e di
volontaria giurisdizione, tra cui le adozioni internazionali: art. 28-35 del D.
L.vo n.71/2011;
– Funzioni
in materia di controversie, di polizia giudiziaria e di assistenza giudiziaria,
tra cui l’assistenza in caso di minori contesi e di persone scomparse o a
favore di detenuti e di persone in stato di fermo:art. 36-42 del D. L.vo n.71/2011;
– Funzioni
relative all’amministrazione di interessi privati, tra cui le successioni:art. 43-47 del D. L.vo n.71/2011;
–
Funzioni in materia di
documentazione amministrativa: artt. 52-54 e 76-77 del D. L.vo n.71/2011 (anche
per cittadini stranieri);
– Funzioni
in materia di navigazione, tra cui la vigilanza sulla navigazione ed il traffico marittimo nazionale
all’estero, l’imbarco e lo sbarco del personale
marittimo su navi nazionali,
gli adempimenti relativi al regime amministrativo delle navi, il rilascio o il rinnovo dei libri di bordo,
il rilascio, il rinnovo o la proroga dei certificati di sicurezza delle navi
nazionali all’estero, i poteri inquirenti per inchieste relative a sinistri
marittimi ed infortuni del personale navigante: art. 48-51
del D. L.vo n.71/2011 (anche per cittadini stranieri);
– Funzioni in materia scolastica, tra cui il rilascio
di dichiarazioni
di valore, la comunicazione dell’esito degli esami di stato, le pratiche per il
riconoscimento della parità scolastica, il pagamento degli emolumenti al
personale della scuola ed i contributi a scuole ed enti gestori: art. 56 del D.
L.vo n.71/2011 (anche per cittadini stranieri).
4.
Il
conferimento dei dati in questione, i quali saranno registrati presso l’Ufficio
consolare in un apposito schedario cartaceo ed informatico, è per legge
obbligatorio. L’eventuale rifiuto
comporta la mancata erogazione del servizio.
5.
Il
trattamento dei dati, svolto da personale appositamente incaricato, sarà effettuato
in modalità mista, manuale ed automatizzata. Di conseguenza, l’interessato non
sarà mai destinatario di una decisione basata unicamente sul trattamento
automatizzato dei propri dati.
6.
I dati
saranno comunicati ai soggetti previsti dalla normativa italiana di riferimento,
come specificato nel seguente elenco:
–
Iscrizione AIRE: Comune di ultima residenza in
Italia (Legge 27
ottobre 1988, n. 470 Anagrafe e censimento degli italiani all’estero) e, per il
pagamento delle pensioni all’estero, INPS (art.50, comma 2, del Decreto
Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche – Codice
dell’Amministrazione Digitale /CAD);
–
Stato civile: Comune competente (individuato ai
sensi dell’art. 17 del Decreto del
Presidente della Repubblica / DPR 3 novembre 2000, n. 396 – Regolamento per la
revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile); Prefettura
competente, per i cambiamenti di nome/cognome (art. 89 del DPR 396/2000); INPS,
per il pagamento delle pensioni all’estero (art.50, comma 2, del Decreto
Legislativo 7 marzo 2005, n.82, e successive modifiche – Codice dell’Amministrazione
Digitale /CAD);
–
Voto all’estero: Comune di residenza o
d’iscrizione AIRE e Ministero dell’Interno (Legge 27 dicembre 2001, n. 459 – Norme per l’esercizio
del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero);
–
Passaporto ordinario elettronico e passaporto
temporaneo:
Ministero dell’Interno (art.16 della Legge 21 novembre 1967, n.1185 e
Regolamento (CE) n.444 del 2009);
–
Documento di viaggio provvisorio: Ministero
dell’Interno italiano se il richiedente è un cittadino italiano o la competente
autorità nazionale se il richiedente è cittadino di un altro paese UE (Decisione
UE del 25 giugno 1996 (96/409/PESC) e art. 23 del Decreto Legislativo 3
febbraio 2011, n.71);
–
Carta d’identità cartacea: Comune
d’iscrizione AIRE e Ministero dell’Interno (art. 288 del Regio Decreto / RD 6
maggio 1940, n.635 ed art. 1, lett. d) del Decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri / DPCM 22 ottobre 1999 n.437);
–
Codice fiscale e PIN per i servizi telematici
dell’Agenzia delle Entrate: Ministero dell’Economia e delle Finanze (Decreto del Ministero delle Finanze
17 maggio 2001, n. 281 – Regolamento recante norme in materia di agevolazioni
relativamente all’attribuzione del codice fiscale ed alle modalità di
presentazione delle dichiarazioni e di pagamento delle imposte per i
contribuenti residenti all’estero);
–
Autoveicoli: Pubblico Registro Automobilistico / PRA
(Decreto
Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 – Nuovo codice della strada);
–
Sussidi: i dati sono
conservati agli atti dell’Ufficio consolare di riferimento ed inseriti nel
portale SIBI del MAECI, accessibile solo agli Uffici ministeriali competenti;
–
Concessione di prestiti con promessa di
restituzione:
Questura ed Agenzia delle Entrate (Riscossione) competenti (art. 17 del Decreto
Legislativo 26 febbraio 1999, n.46 ed art. 1 del Decreto Legge 22 ottobre 2016,
n. 193);
–
Rimpatri: competenti Prefetture, Questure,
Stazioni Carabinieri, ASL e Comuni (Circolare MAE n. 14 del 20.11.1998
“rimpatri consolari”; Convenzione di Berlino del 10.2.1937; Circolare MAE n. 7
del 4.4.1979 “introduzione salme”; Direttiva della Presidenza del Consiglio dei
Ministri del 23.9.2011);
–
Adozioni internazionali: Commissione per le Adozioni
Internazionali, Ministero della Giustizia (Dipartimento per la Giustizia
Minorile), Tribunali per i Minorenni (Legge 4 maggio 1983, n.184);
–
Ricerca persone scomparse ed assistenza a detenuti o
persone in stato di fermo: competenti Questure, Stazioni Carabinieri e Procure
della Repubblica, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Interno-Interpol
(Convenzione di Strasburgo del 21 marzo 1983 sul trasferimento dei condannati; Circolare
n. 4 del 14.7.2011 “Comunicazioni all’Autorità Giudiziaria di notizie relative
a ipotesi di reato commesso”);
–
Minori contesi: Ministero della Giustizia e
Ministero dell’Interno (Legge 15
gennaio 1994, n.64; Regolamento (CE) n.2201/2003 Bruxelles II; Costituzione Interpol del 13 giugno
1956);
–
Successioni: Comune italiano di ultima residenza in
Italia o d’iscrizione AIRE ed Agenzia delle Entrate territorialmente
competente, per le successioni aperte all’estero (art. 46 del Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71), Cancelleria
del Tribunale competente, per le successioni aperte in Italia (art. 622 del Codice
civile; art.52 delle Disposizioni per l’attuazione del Codice civile e
disposizioni transitorie);
–
Certificazioni e legalizzazioni: i documenti in questione sono
rilasciati all’interessato o a un soggetto terzo da questi delegato;
– Funzioni in
materia di navigazione: a seconda dello specifico procedimento amministrativo, Ministero delle Infrastrutture
e dei Trasporti, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto,
Ministero dello sviluppo economico, Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali, Autorità Giudiziaria, Autorità Marittima, Istituto Nazionale
Assistenza Infortuni Lavoratori, Comuni di residenza e medici fiduciari (RD 30
marzo 1942, n. 327 – Codice della Navigazione, DPR 15 febbraio 1952, n. 328 –
Regolamento di esecuzione del Codice della Navigazione, oltre alla vigente
normativa speciale applicabile alle specifiche materie);
–
Funzioni in materia scolastica: Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca / MIUR, Uffici Scolastici Regionali /
USR, Scuole e Università, MEF e Ragionerie Territoriali dello Stato / RTS (Decreto
Legislativo 13 aprile 2017, n.64).
7.
I
dati saranno conservati a tempo indeterminato, per motivi di certezza giuridica
e per il rilascio di certificazioni, fatta eccezione per le impronte digitali
raccolte per il passaporto elettronico, le quali sono conservate il tempo
strettamente necessario per il rilascio del documento e, comunque, per un
periodo massimo di trenta giorni.
8.
L’interessato
può chiedere l’accesso ai propri dati personali e, alle condizioni previste
dalla normativa vigente, la loro rettifica. Nei limiti di legge e fatte salve
le conseguenze sull’erogazione del servizio consolare, egli può altresì
chiedere la limitazione del trattamento o l’opposizione al trattamento. In
questi casi, l’interessato dovrà rivolgersi all’Ambasciata d’Italia a Yaoundé,
informando per conoscenza l’RPD del MAECI.
Se ritiene che i suoi
diritti siano stati violati, l’interessato può presentare un reclamo all’RPD
del MAECI. In alternativa, può rivolgersi al Garante per la Protezione dei Dati
personali (Piazza di Monte Citorio 121, 00186 ROMA, tel. 0039 06 696771 (centralino),
mail: garante@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it).
5. CITTADINANZA
Informativa
sulla protezione delle persone fisiche
con
riguardo al trattamento dei dati personali
ai
fini del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
o
della sua acquisizione per naturalizzazione (artt. 5 e 7, nonché art. 9, comma
1, lettera c, e comma 2 della legge n. 91/1992)
(Regolamento
Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13)
Il
trattamento dei dati personali ai fini del riconoscimento della cittadinanza
italiana iure sanguinis oppure della sua acquisizione in alcuni casi di
naturalizzazione (matrimonio, servizio reso all’estero o meriti speciali) sarà improntato
ai principi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela dei diritti e delle libertà
fondamentali delle persone fisiche.
A tal
fine, si forniscono le seguenti informazioni:
1.
Il
contitolare del trattamento è il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione internazionale (MAECI) della Repubblica italiana, il quale opera,
a seconda dei casi, di concerto con il competente Comune italiano o con il
Ministero italiano dell’Interno. Il MAECI agisce, nel caso specifico, per il
tramite dell’Ambasciata d’Italia a Yaoundé, Avenue Rosa Parks, Quartier Golf,
Yaoundé (Camerun) i cui recapiti sono i seguenti: B.P. 827, e-mail ambasciata.yaounde@esteri.it; consolare.yaounde@esteri.it tel. +237-222212198; pec : amb.yaounde@cert.esteri.it;
2.
Per
quesiti o reclami, l’interessato può contattare il Responsabile della Protezione
dei Dati personali (RPD) del MAECI (indirizzo postale: Ministero degli Affari
Esteri e della Cooperazione internazionale, Piazzale della Farnesina 1, 00135
ROMA, telefono: 0039 06 36911 (centralino), mail: rpd@esteri.it, pec:
rpd@cert.esteri.it);
3.
I dati personali trattati hanno come unica finalità il riconoscimento della
cittadinanza italiana iure sanguinis, ai sensi dell’art.1 della Legge 5
febbraio 1992, n.91, oppure l’acquisizione della stessa per matrimonio (artt. 5
e 7 della predetta Legge), per servizio reso all’estero (art.9, comma 1,
lettera c) o per meriti speciali (art. 9, comma 2). Ai fini del riconoscimento
della cittadinanza italiana iure sanguinis si ricorre anche alle norme contenute nel
codice civile del 1865 e agli artt. 1 e 7 della Legge 13 giugno 1912, n. 555, per accertare il
possesso della cittadinanza italiana da parte degli antenati dell’interessato;
4.
Il
conferimento dei dati in questione è un requisito obbligatorio per legge ai
fini della ricevibilità della domanda. Per il riconoscimento dalla cittadinanza
iure sanguinis l’obbligo è confermato dalla Circolare del Ministero
dell’Interno n. k.28.1 dell’8 aprile 1991, mentre nei casi di naturalizzazione dall’art.1
del DPR del 18 aprile 1994, n. 362, Regolamento recante disciplina dei
procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana.
5.
Il trattamento dei dati, svolto da personale appositamente incaricato, sarà
effettuato in modalità mista, manuale ed automatizzata. Di conseguenza,
l’interessato non sarà mai destinatario di una decisione basata unicamente sul
trattamento automatizzato dei propri dati;
6.
I dati saranno comunicati al Comune italiano competente per la trascrizione
ai sensi dell’art. 17 del DPR 3 novembre 2000, n. 396. In caso di
naturalizzazione, i dati saranno inoltrati anche al Ministero dell’Interno
italiano;
7.
I
dati saranno conservati a tempo indeterminato, per motivi di certezza giuridica
e per il rilascio di certificazioni;
8.
L’interessato
può chiedere l’accesso ai propri dati personali e, alle condizioni previste
dalla normativa vigente, la loro eventuale rettifica. Nei limiti previsti dalla
legge e fatte salve le conseguenze sul seguito dell’iter amministrativo, egli
può altresì chiedere la limitazione del trattamento o l’opposizione al
trattamento. In questi casi, l’interessato dovrà rivolgersi all’Ambasciata
d’Italia a Yaoundé;
Se ritiene che i suoi
diritti siano stati violati, l’interessato può presentare un reclamo all’RPD del
MAECI. In alternativa, può rivolgersi al Garante per la Protezione dei Dati
personali (Piazza di Monte Citorio 121, 00186 ROMA, tel. 0039 06 696771
(centralino), mail: garante@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it).