Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visto Turismo – Familiare UE (figlio/a)

N.B. Gli stranieri considerati familiari di cittadini italiani ai fini dell’ottenimento del visto sono:

· coniuge (o parte di unione civile)

· discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico (e quelli del coniuge)

· ascendenti diretti a carico (e quelli del coniuge)

Il rilascio del visto sarà subordinato alla verifica del rapporto di filiazione. Sarà dunque necessario contattare la nostra Rappresentanza diplomatica all’indirizzo consolare.yaounde@esteri.it, ancor prima di presentare domanda di visto, per prendere un appuntamento per la legalizzazione dell’atto di nascita del richiedente.

 

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE:

1. Formulario di domanda di visto Schengen (C), debitamente compilato e firmato.

2. Due (2) fototessere recenti a colori su sfondo bianco (3,5 x 4,5 cm).

3. Documento di viaggio in corso di validità (con scadenza superiore di almeno tre mesi rispetto a quella del visto richiesto), avente almeno due pagine bianche + fotocopia delle prime due pagine e di quelle in cui figurano gli ultimi visti e timbri d’entrata e d’uscita dallo spazio Schengen.

4. Fotocopia della carta d’identità camerunese o del permesso di soggiorno per i cittadini aventi altra nazionalità.

5. Prova del possesso della cittadinanza italiana del genitore invitante o del coniuge.

6. Dichiarazione di ospitalità e copia del documento d’identità dell’invitante.

7. Prova del legame familiare: atto di nascita del richiedente legalizzato dalla nostra Ambasciata.

8. Se minore, atto di assenso all’espatrio recente (meno di 3 mesi) dell’altro genitore, da produrre presso un commissariato se il genitore in questione è residente in Camerun, o presso l’autorità competente in Italia o nel Paese di residenza all’estero (in questi ultimi casi, necessario fornire il permesso di soggiorno).

9. Se minore, in caso di separazione o divorzio dei genitori, fornire documenti precisanti chi sia il genitore affidatario.

10. Prenotazione biglietto aereo ed eventuale indicazione d’accompagnamento della compagnia aerea per i minori di 14 anni che viaggiano da soli.

N.B. I richiedenti che vogliono stabilirsi in Italia a lungo termine devono richiedere comunque un visto di breve durata Schengen: sarà loro cura richiedere successivamente un permesso di soggiorno in Italia presso la Prefettura competente.

 

ALLEGATI

– Formulario di domanda di visto Schengen (C)

– Dichiarazione di ospitalità

 

NOTE

• Il servizio visti si riserva la facoltà di richiedere documenti aggiuntivi, qualora necessario, rispetto a quelli sopraelencati e di
verificare l’autenticità della documentazione presentata.

• La presentazione della documentazione completa non comporta necessariamente il rilascio del visto.

• La presentazione di documentazione falsa e/o contraffatta comporta il rifiuto del visto e la segnalazione alle competenti Autorità
italiane e camerunesi.

• Al momento di ingresso in Italia e nell’area Schengen, anche se siete in possesso di un visto valido, le Autorità frontaliere si riservano la possibilità di chiedere nuovamente i documenti che hanno permesso di ottenere il rilascio del visto.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: https://vistoperitalia.esteri.it/home.aspx